A scuola con la SBS

Iniziare ad andare a scuola è una tappa stimolante per tutti i bambini, compresi quelli che soffrono di sindrome dell’intestino corto (SBS, Short Bowel Syndrome), ed è del tutto normale sia per il bambino sia per i genitori sperimentare molteplici emozioni in questa occasione. Prepararsi in anticipo al momento della transizione verso la vita scolastica può aiutare i genitori a sentirsi più sereni e permettere al bambino di pensare soprattutto a imparare cose nuove e fare amicizie.1

Come aiutare il bambino con SBS che inizia la scuola

Oltre a verificare, attraverso il medico di riferimento e/o l’istituto scolastico, la disponibilità di piani di apprendimento individualizzati adatti e accessibili al bambino con SBS,1 è importante che i genitori parlino in modo proattivo con gli insegnanti e con il personale scolastico che interagisce con il bambino (infermiere, psicologo ecc.) per informarli sulle caratteristiche della SBS di cui soffre.1

Anche se sembra un compito difficile, va ricordato che un’informazione adeguata permette agli insegnanti e al personale non docente di prendersi cura e di supportare al meglio il bambino durante la permanenza a scuola, nonché di evitare interpretazioni errate della sua condotta o della sua resa scolastica.1

I genitori devono, poi, discutere con il bambino su come parlare della propria malattia e dei propri bisogni ai compagni, stimolandolo a farlo in prima persona. Per facilitarlo e renderlo più sereno, gli si possono proporre approcci di comunicazione e concordare con lui formule semplici per rispondere alle possibili domande dei coetanei sulla SBS. Inoltre, si dovrebbe chiedere al bambino se desidera che uno dei genitori parli alla classe della sua malattia.1

SBS e scuola

Che cosa dire agli insegnanti sulla SBS

Le prime cose da comunicare agli insegnanti sono indubbiamente informazioni di base sulla natura della SBS, i sintomi che può comportare e l’impatto che può avere sull’organismo del bambino.1

In aggiunta, si devono fornire dettagli aggiornati sui sintomi e le limitazioni specifiche incontrate dal bambino per essere certi che tutti i suoi bisogni durante le ore passate a scuola siano soddisfatti.1 Questi dettagli riguardano, in particolare:1

  • istruzioni e restrizioni relative ai farmaci in uso, alla dieta, ai liquidi da assumere, a eventuali allergie/intolleranze ecc.;
  • il tipo di terapia nutrizionale seguita dal bambino (dieta orale speciale, supplementazioni, nutrizione enterale o parenterale);
  • i possibili disagi/effetti collaterali che possono interessare il bambino durante le ore scolastiche (affaticamento, diuresi non controllata, aumento dell’energia o della fame/sazietà in determinati momenti della giornata ecc.);
  • quanto spesso il bambino ha bisogno di andare in bagno, per quanto tempo, se necessita di aiuto e i possibili inconvenienti connessi (odore, necessità di ricordaglielo ecc.).
Dieta post resezione intestinale

Una volta comunicate le informazioni chiave sulla SBS agli insegnanti, si dovrebbero discutere con loro le modalità più opportune per trasmettere i concetti fondamentali su questa condizione ai compagni di classe, precisando anche in che modo il bambino indica i dispositivi medici che usa/indossa a scuola e come comunica eventuali bisogni che si vergogna di dichiarare ad alta voce.1

Inoltre, si deve incoraggiare tutto il personale scolastico a promuovere l’interazione e la socializzazione del bambino con SBS con i compagni (suggerendo anche metodi per fargli mantenere i contatti durante i periodi di assenza da scuola per problemi di salute o ricoveri ospedalieri) e a registrare/segnalare eventuali criticità relative ad atteggiamenti di bullismo o di isolamento.1

Anche a questo scopo, è fondamentale che il bambino con SBS sia coinvolto il più possibile in tutte le attività svolte dai compagni, compreso l’esercizio fisico, nonostante le possibili limitazioni presenti. Per facilitare la partecipazione all’attività fisica, si possono concordare con il medico di riferimento alcune varianti agli esercizi svolti dai compagni, in modo da renderli accessibili e sicuri anche per il bambino con SBS.1

Infine, ma di primaria importanza, si devono avvisare gli insegnanti e il personale non docente delle possibili situazioni d’emergenza o complicanze che potrebbero riguardare il bambino con SBS e fornirgli istruzioni, anche scritte, su come affrontarle.1

 

Possibili emergenze a scuola e come affrontarle

Le possibili emergenze che potrebbero riguardare il bambino durante la permanenza a scuola comprendono: 1

  • febbre: spiegare che nei bambini portatori di catetere centrale la febbre è un’evenienza grave che deve indurre a recarsi immediatamente al Pronto soccorso; raccomandare, inoltre, di essere informati al più presto quando il bambino ha la febbre;
  • vomito con sangue o di colore scuro/verdastro: avvisare il personale scolastico di contattarvi al più presto quando riscontra questo fenomeno;
  • feci con sangue o molto scure: avvisare il personale scolastico di contattarvi al più presto quando riscontra questo fenomeno;
  • disidratazione: fornire al personale scolastico adeguate informazioni per riconoscere i segni della disidratazione nel bambino con SBS e indicargli come comportarsi quando li osservano, sulla base di quanto concordato con il medico di riferimento;
  • complicanze del catetere centrale: informare il personale scolastico delle possibili complicanze relative al catetere centrale (ostruzioni, rotture, sanguinamento, perdite ecc.) e a problemi con il cappuccio di chiusura o la medicazione e raccomandargli di contattarvi al più presto per avere indicazioni su come comportarsi, in attesa dell’intervento dei sanitari;
  • uscita del tubo della nutrizione parenterale: istruire il personale scolastico su come reinserire il tubo della nutrizione parenterale in caso di distacco (eventualmente, anche con una dimostrazione pratica) e chiedere di essere contattati al più presto qualora capitasse.

 

Sia per essere informati su ciò che accade al proprio figlio mentre è a scuola sia perché l’intervento diretto dei genitori può essere d’aiuto nella gestione delle situazioni d’emergenza, è sempre bene lasciare agli insegnanti/istituto scolastico il migliore recapito telefonico dove essere contattati, aggiungendo quello del medico di riferimento che segue il bambino per la SBS.1

Utile anche fornire gli indirizzi dell’abitazione (ed eventualmente del luogo di lavoro), del medico di riferimento e dell’ospedale più vicino in grado di occuparsi delle eventuali emergenze/complicanze del bambino con SBS. 1

 

Kit per le emergenze della SBS

Al personale scolastico va ricordato che rimanere calmi e agire rapidamente è l’atteggiamento più utile ed efficace in situazioni d’emergenza. Fornirgli un kit per le emergenze, preparato insieme al medico di riferimento sulla base delle esigenze specifiche del bambino con SBS, è di grande aiuto per permettergli intervenire nell’immediato. 1

Questo kit per le emergenze può contenere diversi oggetti, prodotti e farmaci, di cui è bene controllare periodicamente l’integrità e la validità (in particolare, relativamente alle date di scadenza dei medicinali).1

Per finire, è bene preparare una sorta di “vademecum per le emergenze”, concordato con il medico di riferimento, contenente: 1

  • nome, cognome, data di nascita e indirizzo di residenza del bambino;
  • informazioni per contattare i genitori/caregiver in situazioni d’emergenza;
  • informazioni cliniche rilevanti;
  • note su eventuali allergie, comorbilità, medicinali assunti ecc.

Il bambino deve essere incoraggiato a portare questo “vademecum per le emergenze” sempre con sé (nel portafoglio, in tasca ecc.) e può essere importante anche condividerlo con i nonni, la babysitter o altre persone che contribuiscono a prendersi cura del bambino.

 

Dieta post resezione intestinale
Fonti:
  1. Kakani S, et al. GUT - Gain Understanding of Transitions: A Guide to Key Milestones in Short Bowel Syndrome (SBS). Takeda Pharmaceuticals USA 2024 (https://www.shortbowelsyndrome.com/Content/pdf/sbs-transitions-of-care-plan.pdf)

C-ANPROM/IT/REV/0053

Articoli che potrebbero interessarti
Consigli per il caregiver

La sindrome dell'intestino corto (SBS) è una condizione di malassorbimento difficile e spesso disabilitante associata a morbilità e mortalità significative, ridotta qualità della vita e alti costi sanitari.

Qualità della vita in caso di SBS

Tutti gli aspetti della vita dei pazienti con SBS sono influenzati dalla malattia. Anche i familiari che vivevano con il paziente sono impattati in diversi modi.

LA NUTRIZIONE PARENTERALE DOMICILIARE

La nutrizione parenterale domiciliare è una procedura medica salvavita per le persone con SBS. In cosa consiste e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?