A scuola con la SBS
Un intervento chirurgico di resezione intestinale non ha necessariamente un impatto importante sull'alimentazione, ma in una prima fase, l’organismo può non riuscire ad assorbire i nutrienti.
Scopri di piùSBS: suggerimenti nutrizionali post-resezione
Un intervento chirurgico di resezione intestinale non ha necessariamente un impatto importante sull'alimentazione, ma in una prima fase, l’organismo può non riuscire ad assorbire i nutrienti.
Scopri di piùQualità della vita in caso di SBS
Tutti gli aspetti della vita dei pazienti con SBS sono influenzati dalla malattia. Anche i familiari che vivevano con il paziente sono impattati in diversi modi.
Scopri di piùNutrizione parenterale
La nutrizione parenterale permette ai pazienti con SBS di ricevere il fabbisogno nutrizionale quotidiano che normalmente riceverebbero assorbendo il cibo.
Scopri di piùGravidanza e SBS
Le pazienti in età fertile trattate con nutrizione parenterale domiciliare devono essere specificamente informate in merito alla gravidanza.
Scopri di piùSBS e malassorbimento
Un adeguato assorbimento intestinale di calcio, magnesio e fosforo è necessario per la normale omeostasi minerale, compreso il controllo del livello di calcio ionizzato nel sangue, la crescita scheletrica nell'infanzia e il mantenimento della massa scheletrica nell'età adulta.
Scopri di piùConsigli per il caregiver
La sindrome dell'intestino corto (SBS) è una condizione di malassorbimento difficile e spesso disabilitante associata a morbilità e mortalità significative, ridotta qualità della vita e alti costi sanitari.
Scopri di più